Come si raffredda il recipiente a vuoto di ITER, che ospita la reazione di fusione più calda sulla Terra?

Aprile 24, 2025

SIMIC si è aggiudicata la qualifica e la produzione della Task 1 dei Collettori di Raffreddamento del Blanket (BCM), nell’ambito del contratto quadro settennale assegnato da Fusion for Energy (F4E) per la fornitura di servizi di prototipazione e produzione del progetto ITER – Il più grande esperimento sulla fusione nucleare!

I Blanket Cooling Manifolds (BCM) forniscono acqua pressurizzata di raffreddamento ai moduli Blanket (BM). Il sistema è costituito da 8,5 km di tubi senza saldature in acciaio inox 316L, disposti con precisione attorno al recipiente a vuoto e ai relativi portelli. I tubi sono supportati da componenti altamente complessi, progettati per garantire contemporaneamente conducibilità termica, isolamento elettrico e schermatura magnetica.

Per soddisfare i requisiti estremamente rigorosi del progetto, SIMIC ha sviluppato e qualificato una serie di processi avanzati, tra cui:

  • Deposizione di allumina e rame
  • Saldatura a fascio di elettroni (EB)
  • Saldatura TIG orbitale e manuale
  • Lavorazioni di fresatura di precisione
  • Stampaggio radiale a caldo (HRP) in forno a vuoto a 700°C
  • Piegatura 3D a tolleranze ristrette

Il completamento della Task 1 rappresenterà un importante traguardo per il progetto ITER e apre la strada alla futura produzione in serie dei Blanket Cooling Manifolds.

Latest News