EU-Italy Energy Days in Torino

Gennaio 28, 2025

Giovedì 23 gennaio, SIMIC ha avuto l’onore di partecipare a Torino al 2nd International Symposium EU-Italy Energy Days, intitolato “How to Achieve Near-Zero Emissions by 2050”. Questo evento è stato organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Durante questa giornata, il simposio ha offerto una piattaforma per discutere vari aspetti legati alla filiera del settore nucleare. Marianna Ginola, responsabile del Dipartimento Nucleare di SIMIC, ha avuto l’opportunità di condividere il nostro punto di vista in questa conversazione.

Data la complessità del mercato nucleare, le aziende devono essere pronte ad affrontare diverse aree chiave: sviluppo del business, competenze e capacità, infrastrutture e impianti, partecipazione a gruppi di lavoro. Tutti ambiti in cui, grazie alla vasta esperienza maturata nel progetto ITER Organization, SIMIC è riuscita a sviluppare una solida competenza.

In termini di qualità, innovazione tecnologica e capacità di sviluppo, la nostra azienda ha continuato a migliorare, affermandosi come uno dei principali attori nel settore della fusione nucleare. L’esperienza maturata in questo tipo di progetti è direttamente applicabile all’approccio modulare, standardizzato ed altamente tecnologico richiesto per #SMR ed #AMR.

Dal nostro punto di vista, le priorità per la filiera nucleare e il quadro industriale del settore includono:

  • Promuovere la crescita industriale attraverso nuovi progetti nucleari da realizzare
  • Supportare il Rinascimento Nucleare in Italia e in Europa, infatti è fondamentale destinare risorse sufficienti per accelerare lo sviluppo dell’energia nucleare e attrarre investimenti per supportare la crescita della filiera. Inoltre, è necessaria una strategia chiara per il settore nucleare, come fatto da altri Paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti.
  • Favorire partnership e collaborazioni, in modo da operare come un sistema a livello europeo.

SIMIC contribuisce attivamente a questo sforzo attraverso la sua appartenenza ad organizzazioni quali AIN (Associazione Italiana Nucleare) ed EFA (European Fusion Association), una recente iniziativa volta a promuovere la collaborazione tra industria, mondo accademico e governi nel settore della fusione.

In conclusione, desideriamo ringraziare di cuore il PoliTo e il MASE per averci invitato a questo evento innovativo. Siamo felici di contribuire ad una discussione così fondamentale sulla lotta al cambiamento climatico e sull’avanzamento di soluzioni energetiche più sostenibili.

Latest News